Durante questi mesi, il lavoro degli operatori di Terra! è servito a trasmettere la conoscenza dei cicli della natura, anche tramite numerose attività pratiche. I ragazzi hanno infatti lavorato nel giardino della scuola alla riqualificazione delle aiuole e alla realizzazione di una serie di orti nei cassoni di legno, di una compostiera e un semenzaio. La possibilità di accudire nuovi semi sarà per i bambini il modo per far vivere il Giardino commestibile anche dopo la fine del progetto. Le ultime attività, prima dei saluti, si sono svolte nel mese di novembre: gli alunni delle elementari, complice il clima sfavorevole, hanno lavorato in classe, costruendo insieme agli operatori di Terra! le bustine per i semi che ciascun bambino utilizzerà nel suo semenzaio casalingo. Con i più piccini della materna, invece, sono stati realizzati con carta e legno dei tulipani colorati, in attesa di quelli che sbocceranno la prossima primavera.
Il progetto non finirà nemmeno per gli operatori di Terra! che conserveranno sempre forte l’emozione di aver lavorato con un’utenza così particolare, con cui si è instaurato un rapporto intenso basato su forme di comunicazione cui forse non siamo più abituati. Eppure in fondo sappiamo che uno sguardo, a volte, vale più di mille parole.