Terra! lancia il nuovo rapporto "Siamo alla frutta"

Pubblicato da Redazione

il 21/06/2021

La produzione di frutta e verdura rappresenta uno dei più importanti settori dell'agricoltura europea. Eppure la prassi di commercializzare prodotti esteticamente perfetti sta mettendo in ginocchio il settore, che non riesce più a produrli a causa dei cambiamenti climatici che ne modificano sempre più spesso forma e dimensioni. Con il rapporto “Siamo alla frutta”, Terra! denuncia l’insostenibilità dei meccanismi normativi e delle pratiche della grande distribuzione, che portano nelle nostre case prodotti sempre più standardizzati, e rivolge alle istituzioni e alla GDO la richiesta di intervenire con modifiche urgenti


Scarica il rapporto

La grande distribuzione organizzata, l’Unione Europea e la miopia delle istituzioni nazionali influenzano le nostre abitudini alimentari attraverso scelte di mercato e rigide norme. E mentre lo fanno, firmano la condanna a morte dell’intero comparto agricolo, già alle prese con il cambiamento climatico, causando la perdita di migliaia di ettari di terre coltivate. Si va dalla produzione di pere in Emilia-Romagna, che negli ultimi 15 anni ha visto calare le superfici di 6.000 ettari, alle arance di Sicilia, coltivate oggi su appena 82.000 ettari rispetto ai 107.000 di vent’anni fa. E poi il kiwi, la cui produzione a livello nazionale ha registrato dal 2014 al 2019 un calo di quasi 100.000 tonnellate, a causa di una malattia che sembra propagagarsi, secondo alcuni studi, proprio per l’aumento delle temperature.

Come siamo arrivati a questo punto? E come uscire da una spirale che vede migliaia di agricoltori ogni anno finire sul lastrico per il combinato disposto di effetti climatici, politiche della grande distribuzione e un quadro normativo irrazionale? Lo racconta il nuovo rapporto dell’associazione ambientalista Terra! “Siamo alla frutta. Perché un cibo bello non è sempre buono per l'ambiente e l'agricoltura”.

Il dossier indaga l’impatto di regole di commercializzazione e sistemi di mercato sull’agricoltura, costretta a produrre frutta sempre esteticamente perfetta per riuscire a venderla ai supermercati. Un’impresa sempre più difficile a causa della crisi climatica, che rende la produzione irregolare e i prodotti meno omogenei per forma e dimensione. “Siamo alla frutta” accende un faro su questo fenomeno distorsivo, che provoca un calo del reddito degli agricoltori.

Il tutto mentre il 2021 è stato dichiarato dall'Assemblea Generale dell'ONU l'Anno internazionale della frutta e della verdura, con il duplice obiettivo di aumentare la consapevolezza dei consumatori sui benefici del consumo di frutta e verdura e “indirizzare la politica alla riduzione delle perdite e degli sprechi di questi prodotti”. Ciò che spesso si dimentica, tuttavia, quando si affronta il tema dello spreco, è che a varcare la soglia del nostro frigorifero e dei supermercati sono solo i frutti più belli, lucidi e rotondi. Una parte significativa dell'enorme produzione mondiale non può accedere al mercato del fresco,perché ogni frutto deve rispondere a standard di commercializzazione e a severe norme europee, che non tengono conto dei tempi e della variabilità della natura e, soprattutto, degli effetti della crisi climatica sul comparto. Il rapporto, scritto da Fabio Ciconte, Direttore dell'associazione Terra!, e dal giornalista Stefano Liberti, è frutto di un’inchiesta sul campo che analizza gli impatti sull’agricoltura della tendenza a commercializzare prodotti esteticamente perfetti, selezionati geneticamente, coltivati, raccolti, passati al vaglio delle macchine calibratrici. E lo fa soffermandosi su quattro frutti simbolo della crisi che sta vivendo il comparto in Italia: le pere, le arance, i kiwi e le mele. Attraverso un'analisi comparativa di queste filiere, “Siamo alla frutta” fa emergere le principali problematiche e indica alcune proposte politiche a tutti gli attori coinvolti.

Scopri le filiere coinvolte

I dati di "Siamo alla frutta"

In Italia, nell'ultimo anno, il valore della produzione ortofrutticola è stato pari a 11,4 miliardi di euro, il 23,2 per cento del totale della ricchezza generata dall'intero settore primario. Quasi la metà grazie alla produzione di frutta.

Dietro questi numeri, si nascondono sforzi e criticità che, anno dopo anno, stanno mettendo in crisi la produzione agricola: crollo dei redditi e delle superfici coltivate, crescita del potere della grande distribuzione organizzata e i cambiamenti climatici. Ma percorrendo le corsie dei supermercati, nessuno di questi problemi balza agli occhi: le cassette sono sempre piene di frutti perfetti ed omogenei, come se fosse la natura a produrli in serie e quando il prodotto nazionale di prima scelta non c'è, viene importato.

La frutta che vediamo sugli scaffali risponde a rigidi standard e a norme europee di commercializzazione.

A stabilire la “selezione all'ingresso” sul mercato di frutta e verdura, con disposizioni generali e specifiche, è il Regolamento UE 543/2011, poi modificato dal 428/2019. Fino al 2008, la norma stabiliva finanche la curvatura massima di cetrioli e carote, intervenendo su 26 prodotti ortofrutticoli. Oggi vale solo per 10 di essi[1], tra i quali quelli analizzati nel rapporto.

Se l'impianto generale del Regolamento impone che i prodotti siano interi, sani, puliti, privi di parassiti- agendo sulla tutela della salute dei consumatori e sulla commerciabilità- quello specifico agisce perfino sulla colorazione della buccia, sul calibro (il diametro) e sull'omogeneità dell'imballaggio, privilegiando l'attenzione alla forma estetica.

Per differenziare i prodotti, le norme hanno introdotto le categorie merceologiche: “Extra” e “I” rappresentano la prima scelta, quella che troviamo più frequentemente, “II” è la seconda scelta, che non è affatto sinonimo di qualità inferiore come si tende a credere. Tuttavia la II categoria non trova quasi mai spazio nei supermercati e viene venduta nei mercati ritenuti più poveri, come i paesi dell'Est Europa, quando non viene svenduta alle industrie di trasformazione per farne succhi di frutta.

Le scelte di mercato della GDO determinano il futuro di migliaia di lavoratori e di un intero settore.

Il rischio è che gli agricoltori, per vendere a prezzi stracciati i prodotti imperfetti, decidano di lasciarli sul terreno o, nella peggiore delle ipotesi, decidano di chiudere le aziende. La seconda scelta quindi sempre più spesso diventa scarto.

Oltre le buone pratiche

In questi anni, in Italia e in altri paesi, la frutta “brutta ma buona” è stata oggetto di campagne di valorizzazione creative e spesso ben riuscite. Tuttavia, l’inchiesta di Terra! vuole spostare l’attenzione dalle singole iniziative a un’azione di sistema di cui le istituzioni e la GDO devono farsi carico. A livello europeo è in corso la revisione delle norme sulla commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli, un’opportunità per mettere fine all’eccesso di regolamentazione che impedisce margini di manovra ai produttori, esposti alla crescente variabilità del clima. Ma anche la politica nazionale può adoperarsi per incentivare la commercializzazione di una quota maggiore di prodotti fuori calibro. Infine, la grande distribuzione dovrebbe cambiare le sue politiche di acquisto e prendere un serio impegno per aiutare l’agricoltura in tempi di crisi climatica. Acquistando frutta fresca con lievi imperfezioni senza abbattere i prezzi, potrebbe tamponare la crisi economica del comparto, offrire prodotti comunque di qualità ai consumatori e fare una vera operazione culturale.

“Questa ossessione per la perfezione è incompatibile con le trasformazioni dell’agricoltura alle prese con il cambiamento climatico dichiara Fabio Ciconte Per questo chiediamo un intervento della politica a tutela del reddito degli agricoltori e un impegno della grande distribuzione ad acquistare anche la frutta fuori calibro”.

A sostegno di questa tesi, ‘Siamo alla frutta’ porta un quadro articolato di interviste, dati e scenari relativi a quattro prodotti chiave della frutticoltura italiana: pere, kiwi, arance e mele.


[1] Mele, agrumi, kiwi, lattughe, indivie ricce e scarole, pesche e pesche noci, pere, fragole, peperoni dolci, uva da tavola, pomodori

? Preferenze Cookies