{container_small_testo=

La trasparenza è uno dei valori che guida il nostro lavoro, ogni giorno.

Trasparenza in primo luogo nei confronti dei donatori, pubblici e privati. Il loro sostegno rende possibili le nostre azioni, il nostro lavoro di investigazione e denuncia.

Grazie a loro, ogni giorno ci impegniamo per costruire un’alternativa che tenga insieme giustizia ambientale e sociale.

Trasparenza verso tutti gli interlocutori interni ed esterni all’associazione, ai quali riteniamo necessario raccontare quello che facciamo e come finanziamo le nostre azioni, investigazioni e campagne.

Per questo scegliamo di pubblicare, ogni anno, insieme al bilancio anche la Relazione delle Attività, per raccontare meglio cosa è stato fatto, gli obiettivi raggiunti, le sfide affrontate, tutte e tutti insieme.

2024

Il 2024 è stato un anno cruciale per Terra!, che ha rilanciato il proprio impegno su temi centrali come la crisi climatica, lo sfruttamento del lavoro in agricoltura, le politiche locali del cibo e la necessità di trasformare i sistemi alimentari verso modelli più giusti e sostenibili.

L’anno si è aperto con l’elezione del nostro direttore Fabio Ciconte alla presidenza del Consiglio del cibo di Roma, una consulta cittadina che Terra! ha contribuito a creare con un percorso partecipato, che ha poi trovato un’ alleanza nelle istituzioni capitoline. Parallelamente in tutta Europa prendevano piede le proteste dei trattori, che hanno portato in piazza il malcontento di una parte del mondo agricolo. Proteste che hanno portato con sè qualcosa di più grande: una cieca polarizzazione tra agricoltura e ambiente. Il contrasto tra questi due mondi, strumentalizzato dalle lobby dell'agroindustria, ha portato le istituzioni europee a smantellare gradualmente il Green Deal, quel pacchetto di misure green, approvato nel 2019, per favorire la transizione ecologica in ogni settore economico, anche in agricoltura. 

Terra! ha raccontato queste proteste, raccogliendo il malcontento del settore agricolo, ma anche affermando con forza le sue battaglie e il suo approccio alla società: unirsi con realtà sociali e agricole alleate per cambiare le cose nel profondo.

Lo abbiamo fatto nel 2024, anche sul piano della giustizia sociale, portando avanti la nostra lotta contro lo sfruttamento del lavoro in agricoltura, che dal 2023 abbiamo portato nelle regioni del Nord, precisamente in Lombardia.

Il 2024 ha visto anche moltissimi cambiamenti interni, in particolare una riorganizzazione radicale dell'associazione: è stato nominato un nuovo Consiglio Direttivo; Eleonora Cavallari e Daniele Caucci sono diventati condirettori, Fabio Ciconte presidente. 

E allora ripercorriamo quest'anno nella nostra Relazione di missione 2024. 

Relazione di missione 2024

scarica

BILANCIO 2024

SCARICA


Archivio Relazione delle attività

Qui puoi scaricare le Relazioni delle attività degli anni precedenti.

2023 download
2022 download
2021 download


Archivio Bilanci

Qui puoi trovare i Bilanci degli anni precedenti. 

2023 download
2022 download
2021 download


Contributi ricevuti dalla Pubblica Amministrazione

Qui puoi trovare l'archivio delle sovvenzioni e contributi ricevuti dalla Pubblica Amministrazione e Enti Assimilati (Legge 4 agosto 2017). 

2024 download
2023 download
2022 download
2021 download


STATUTO TERRA!

Scarica

? Preferenze Cookies