Il 22 e 23 maggio 2025, Bari ospita la nuova edizione della rassegna “Le parole del cibo”, organizzata da Terra! in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari e la Regione Puglia, nell’ambito della Settimana della biodiversità pugliese, giunta alla sua ottava edizione.
L'evento vedrà la partecipazione di importanti ospiti come l’antropologo Vito Teti, il giornalista Ferdinando Cotugno, la scrittrice Flavia Giordano, il nostro esperto di filiere agroalimentari Fabio Ciconte, la sindaca di Melpignano Valentina Avantaggiato, Fridays for Future e Scomodo Bari. E sarà il nostro personalissimo modo per celebrare la Giornata Mondiale della Biodiversità, che cade ogni 22 maggio.
L’evento, che si terrà presso il Palazzo di Città di Bari, è pensato per promuovere i temi della biodiversità agricola, della sostenibilità alimentare e della lotta alla crisi climatica. La manifestazione è aperta al grande pubblico, con l’obiettivo di avvicinare anche i non addetti ai lavori al mondo dell’agricoltura sostenibile ma anche all'importanza del valore politico del cibo.
Il filo rosso della rassegna è "Le parole del cibo - Venti voci per nutrire l'agrobiodiversità", una raccolta di venti cartoline, narrate e illustrate. Un viaggio tra agricoltura, biodiversità e sistemi alimentari. Continua a leggere
UN COFANETTO PER RACCONTARE LA BIODIVERSITA'
Il cuore dell’edizione 2025 è un cofanetto speciale composto da venti cartoline illustrate da Lorenzo Terranera, scenografo e illustratore per di Martedì, programma di La7, e narrate dal nostro Fabio Ciconte, presidente di Terra!, scrittore e esperto di filiere agroalimentari. Ogni cartolina esplora una parola chiave legata al cibo, attraverso suggestioni e riflessioni sulla tutela dell’agrobiodiversità, raccontando anche le sfide quotidiane degli agricoltori: crisi climatica, prezzi e mercato globalizzato.
Gli autori presenteranno questo lavoro martedì alle ore 18:00
Nella Giornata Mondiale della biodiversità, ogni parola diventa una lente attraverso cui osservare il nostro rapporto con il cibo: come viene prodotto, da chi, in quali condizioni, e cosa significa davvero per le persone e per l’ambiente. Continua a leggere
PROGRAMMA DELL'EVENTO: MONOLOGHI, DIBATTITI E MOSTRE TEMATICHE
Durante le due giornate, dalle ore 18:00, aziende agricole pugliesi, attivisti, giornalisti, scrittori e istituzioni si alterneranno in una serie di monologhi in stile TED Talk, ognuno ispirato a una parola del cibo. L’obiettivo è costruire una sorta di “hackathon del cibo”: un laboratorio di idee e narrazioni sul futuro dell’agricoltura.
Le parole chiave del 22 maggio: Memoria, Terra, Cambiamento, Scelta - con la partecipazione, tra gli altri del famoso antropologo e scrittore Vito Teti.
Le parole chiave del 23 maggio: Perfezione, Prezzo, Radici, Mani - con la partecipazione, tra gli altri del giornalista e scrittore Ferdinando Cotugno.
Ogni giornata si concluderà con un dibattito tematico:
Ci siamo abituati all’idea che il cibo, per essere buono, debba essere anche bello. Eppure questo ricorso all’estetica ha degli effetti non solo sociali ma anche ambientali. Che impatto ha sulla biodiversità e sul lavoro di migliaia di agricoltori?Continua a leggere
Parallelamente, il pubblico potrà visitare una mostra illustrata tematica con i disegni di Terranera e i testi di Ciconte e una mostra pomologica, con esposizione di varietà di frutta pugliese, simbolo della ricchezza agricola del territorio.
La rassegna "Le parole del cibo" è un progetto curato da Terra! con l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro - nello specifico, con il Di.S.S.P.A. , il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti- e la Regione Puglia. L'evento è patrocinato dal Comune di Bari.