Ecco il programma della giornata:
dalle 11.00 – laboratORTI per grandi e piccini (scarica il programma completo qui)
dalle 11.00 – stand di associazioni, artigiani e produttori
• Terra!Onlus
• Legambiente
• Re:Bike
• Lush
• Deanocciola
• Fattorie Migranti
• Ass. Barikamà
• Co.Br.Ag.Or.
• Az. Agricola Eredi Ferrazza
• Mine
• T-riciclo
• Refugee Scart
• Az. Agricola Colle della Croce
• Apicoltura Grazioli Stefano
• Az. Agricola Orlandi
• Birrificio Birradamare
• Caseificio biologico “La Cascina delle pantane”
• Bisegna Loretta (zafferano)
• Carassale Fabio (gelato biologico)
• Az. Vinicola Trebotti
• Bottega Ecociqua/Altraqualità
dalle 11.00 – musica e contributi artistici
• la Murga Patas Arriba
• Elio e gli amici di Mondragone con musica popolare e giocoleria
• Sara Aprile “la dama bianca”, con canzoni e fiabe per grandi e piccini.
• Valerio gatto Bonanni in SemiVolanti ‘Sciogli e desidera. Atto ambulante con caramelle’
• L’orchestra dell’Associazione Controchiave
• Tambores de Privamera, percussioni in libertà
• Zabò e bauba Divinity, la danza delle bolle
• RiscARTI, installazioni artistiche con materiali riciclati
alle 14.30 ‘Un caffè con la Marino’
La rete degli orti romani incontra l’Assessora all’Ambiente Estella Marino per fare il punto e guardare al futuro ‘verde e orticolo’ della città.
dalle 15.00 – concerto
Tetes de Bois, Popucià, Bamboo, Assalti Frontali e Muro del Canto si alterneranno sul palco a pedali.
Per partecipare alla pedalata mandare una mail a info@tetesdebois.com
Sul palco saranno presenti anche la giornalista e autrice televisiva Francesca Fornario e il geologo del CNR Mario Tozzi.
Nel corso della giornata è prevista la presenza del sindaco di Roma Ignazio Marino.