descrizione immagine

Oltre gli allevamenti intensivi. Per una transizione agro-ecologica della zootecnia


Il sistema degli allevamenti intensivi è sbagliato, insostenibile e ingiusto.

La crisi climatica in corso ci deve spingere a trasformare l’attuale modello di produzione della carne e del cibo. Gli eventi climatici estremi sempre più frequenti e le pesanti ricadute sulla qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo impongono la ricerca di una nuova efficienza alimentare che prediliga produzioni con minori impatti ambientali, sociali e sanitari.

L’enorme numero di animali allevati in modo intensivo nel nostro Paese, più di 700 milioni all’anno, richiede un grande uso di risorse, spesso sottratte al consumo diretto umano. Due terzi dei cereali commercializzati nell’Unione Europea diventano mangime e circa il 70% dei terreni agricoli europei è destinato all’alimentazione animale, principalmente a coltivazioni come il mais che richiede tantissima acqua, una risorsa sempre più scarsa.

Terra! lavora ogni giorno per una riconversione ecologica e sociale, che vada a beneficio degli ecosistemi, delle comunità che abitano i territori e del tessuto aziendale di piccole e medie imprese, che sono il cuore della nostra agricoltura. Temi che oggi, secondo noi, la politica dovrebbe mettere al centro della propria agenda. 

Per questo, Terra!, insieme a Greenpeace, WWF, Lipu e ISDE, ha lavorato a una proposta di legge per fermare con una moratoria l’espansione degli allevamenti intensivi e avviare un Piano nazionale di riconversione del settore zootecnico in chiave agro ecologica.

La nostra proposta di legge

22 FEBBRAIO 2024

Viene presentata la proposta di legge "Oltre gli allevamenti intensivi"

Terra!, insieme a Green Peace, WWF, Lipu e ISDE, presenta una proposta di legge per fermare con una moratoria l’espansione degli allevamenti intensivi e avviare un Piano nazionale di riconversione del settore zootecnico in chiave agroecologica.

L’obiettivo è promuovere la transizione ecologica del settore zootecnico, riconoscendo il giusto prezzo ai piccoli produttori, garantendo ai consumatori l’accesso a cibi sani e di qualità.

SCOPRI DI PIÙ

image
image

6 MARZO 2024

La proposta di legge viene depositata alla Camera dei deputati

Sono 15 i parlamentari, provenienti da 5 diversi gruppi politici, che hanno sottoscritto la proposta di legge. Prime co-firmatarie, le deputate Michela Vittoria Brambilla e Eleonora Evi, entrambe dell’intergruppo parlamentare per i diritti degli animali e la tutela dell’ambiente.

Il 23 luglio successivo, la proposta di legge viene assegnata alla XIII Commissione Agricoltura.

SCOPRI DI PIÙ

24 OTTOBRE 2024

Arriva la mozione per enti locali

In occasione del convegno Oltre gli allevamenti intensivi. Per una conversione agro-ecologica della zootecnia,abbiamo presentato una mozione utile ad avvicinare i territori al processo di conversione agro-ecologica del settore zootecnico.

La mozione è volta, da un lato, a promuovere un dibattito scientifico pubblico e, dall’altro, a favorire la discussione generale dell’iniziativa legislativa.

SCOPRI LA MOZIONE E PROMUOVILA NEL TUO TERRITORIO

image
image

APRILE 2025

Quattro comuni italiani approvano la mozione

Spoltore, in provincia di Pescara, San Vito al Tagliamento, in provincia di Pordenone, Castenedolo, in provincia di Brescia e Bastia Umbria, in provincia di Perugia – hanno approvato la mozione per gli enti locali che Terra!, insieme a Greenpeace, ISDE, Lipu e WWF, ha promosso per riconvertire il sistema degli allevamenti intensivi verso un modello più sostenibile.

Un segnale importante per la transizione del sistema zootecnico italiano, che apre la strada a un modello agricolo più sostenibile, equo e rispettoso di salute, ambiente e animali.

SCOPRI DI PIÙ



inizia a scrivere qui...



? Preferenze Cookies