Laureata in Chimica nel 1971, dallo stesso anno svolge attività di ricerca presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Firenze. È Ordinaria di Ecologia Agraria dal 2000, Professore Associato nella stessa materia dal 1983 e assistente ordinaria alla Cattedra di Coltivazioni erbacee dal 1974. Attualmente è in pensione. È stata presidente del Comitato ordinatore di Polo, Direttore del Dipartimento di Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio agroforestale per 6 anni, fino al 2006. Attualmente è Presidente del Corso di Studio di I livello in Scienze Agrarie.
Dal 1971 ha condotto attività di ricerca, prima sull’effetto dei pesticidi sul suolo e sull’ambiente in generale, poi sulla ecofisiologia delle colture e sull’agroecologia. Ha coordinato e partecipato a numerosi progetti nazionali e internazionali nell’ambito dell’ecofisiologia, della agricoltura ecologica, del recupero, valorizzazione e implementazione della biodiversità in agricoltura e della valutazione di sostenibilità di sistemi agricoli tramite indicatori. Durante la sua attività di ricerca è stata partner e coordinatrice di progetti finanziati dalla UE (CAMAR, TRENO, RUDOLPH, SENSOR, AFRICA NUANCES, EULACIAS, SVAPPAS), relativamente allo sviluppo e confronto a livello aziendale e territoriale di modelli di agricoltura ecologica sia in ambiti europei che in altri paesi.
È autrice di oltre 180 articoli, sia su riviste internazionali con referee che su riviste nazionali nei settori dell’ecofisiologia, dell’agroecologia e della agricoltura sostenibile. È referee di alcune riviste internazionali e nazionali (Physiologia Plantarum, Journal of Experimental Botany, Italian Journal of Agronomy, Acta Horticulturae, Agricoltura Mediterranea Organic Agriculture ecc.). È nell’Editorial Board della rivista Organic Agriculture. Ha coordinato per 4 anni il Master in Agricoltura Ecologica (biologica e biodinamica). È referee per la valutazione scientifica di progetti di ricerca per l’Università di Padova (Italia), di Santiago di Compostela (Spagna) e dell’Università di Cape Town (South Africa). Coordina il sottogruppo Vegetali del gruppo GIBA del MIPAAF per la biodiversità.