A partire da questi casi concreti, verranno forniti agli iscritti gli strumenti per costruire l’inchiesta giornalistica: dall’individuazione del tema alla ricerca dei fondi, fino alle fasi di svolgimento. In seconda battuta, si ragionerà su come fare in modo che l’indagine produca un impatto sulla società e le istituzioni: dalla definizione dei target politici all’individuazione di stakeholders e decisori.
Il corso quindi ha l’obiettivo di fornire competenze multiple, che spaziano dal giornalismo all’advocacy, due aspetti che sempre più vanno pensati come interconnessi per fare in modo che l’indagine giornalistica inneschi una reazione e non si esaurisca al momento della pubblicazione o della messa in onda.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di concepire un’inchiesta giornalistica e una campagna di advocacy con degli obiettivi di cambiamento sociale. Ogni iscritto avanzerà una proposta di inchiesta su una particolare filiera o tematica legata alla filiera. Quello più interessante sarà premiato con una borsa di 1000 euro per realizzare l’indagine. Il lavoro sarà seguito passo passo dai coordinatori e sarà pubblicato sul sito on-line di Internazionale (www.internazionale.it).
Quota di iscrizione: 120 euro, comprensivi del corso e del pranzo del sabato.
Numero massimo di partecipanti: 15
Docenti: Fabio Ciconte, direttore associazione Terra!; Stefano Liberti, giornalista
Orari: venerdì 10 novembre h 15-18; sabato 11 novembre h 10-13 e 15-18; domenica 12 novembre h 15-18.
Agevolazioni: Ai primi 5 iscritti sarà garantita ospitalità presso lo studentato dell’Università di Trento
Info e prenotazioni: impact.journalism@tuttinellostessopiatto.it – 346 000 44 18
– LE ISCRIZIONI AL CORSO DI IMPACT JOURNALISM SONO CHIUSE –